Dormire bene è importante? Quanto conta un buon sonno per un imprenditore

Essere imprenditori richiede energia, concentrazione, resilienza e lucidità: qualità che si costruiscono… dormendo! Ecco perché dormire bene è una necessità da non sottovalutare.
Anche se nella cultura del “lavoro senza sosta” il sonno viene spesso visto come una perdita di tempo, la verità è che dormire bene è uno degli investimenti più intelligenti che un imprenditore possa fare.
In questo articolo esploriamo perché un buon riposo notturno non è un lusso, ma una risorsa strategica per prendere decisioni migliori, gestire lo stress e sostenere la produttività a lungo termine.
Indice
Il riposo notturno non può essere sopravvalutato
Dormire non è solo un momento di pausa: è una funzione vitale che il nostro corpo e la nostra mente richiedono per rigenerarsi, riorganizzarsi e funzionare al meglio. Un riposo di 7-8 ore a notte è essenziale per mantenere la concentrazione, consolidare la memoria, regolare l’umore e sostenere il sistema immunitario.
Quando dormiamo bene, affrontiamo la giornata con più lucidità, prendiamo decisioni con maggiore chiarezza e siamo più reattivi nei momenti di pressione. Al contrario, la mancanza di sonno porta a cali cognitivi, irritabilità e una minore capacità di risolvere problemi.
Per un imprenditore, che ogni giorno è chiamato a prendere scelte strategiche, gestire persone e reagire agli imprevisti, dormire bene non è un optional ma una vera leva di leadership.
Pillole di scienza sul dormire bene
Cosa succede al corpo quando non dorme a sufficienza (e perché un buon riposo è fondamentale)
Dormire poco non è solo una seccatura: è un vero e proprio stress per il corpo e per il cervello. Anche se ogni tanto ci sembra di “reggere bene” una notte corta, il nostro organismo paga comunque il prezzo della privazione di sonno, sia a breve che a lungo termine. Vediamo cosa accade, in modo semplice ma scientificamente corretto.
Quando il sonno manca: gli effetti sul corpo e sulla mente
- Il cervello rallenta
Con poche ore di sonno, l’attenzione diminuisce, la memoria si confonde e le decisioni diventano più impulsive o sbagliate. Le connessioni neuronali lavorano a fatica, come se il cervello fosse annebbiato. - Si altera l’umore
Dormire poco rende più irritabili, ansiosi e meno pazienti. Questo accade perché il sistema limbico (che regola le emozioni) diventa iperattivo e meno controllato dalla corteccia prefrontale, che normalmente “frena” le reazioni esagerate. - Il sistema immunitario si indebolisce
Il corpo produce meno anticorpi e cellule difensive. Ecco perché chi dorme poco si ammala più facilmente e si riprende più lentamente. - Il metabolismo si sballa
Dormire poco aumenta la fame e riduce il senso di sazietà, a causa di due ormoni: grelina (che stimola l’appetito) e leptina (che lo frena). Questo porta a mangiare di più, spesso cibi poco sani. - Aumenta il rischio di malattie
La privazione cronica di sonno è associata a problemi cardiovascolari, ipertensione, diabete, aumento di peso e infiammazioni croniche.
I benefici di un buon riposo
Dormire bene – tra le 7 e le 8 ore per notte – non solo previene tutti questi problemi, ma porta anche enormi vantaggi per la salute, l’umore e la performance:
- Maggiore lucidità mentale
- Memoria e apprendimento più efficienti
- Gestione dello stress più equilibrata
- Energia costante durante il giorno
- Sistema immunitario più forte
- Controllo dell’appetito e del peso
- Aspetto più fresco e pelle più sana
In conclusione, dormire bene non è un lusso, ma una necessità biologica. Per chi lavora, gestisce un’attività o prende decisioni importanti ogni giorno, come un imprenditore, il sonno è una vera risorsa strategica: protegge il corpo, potenzia la mente e rende ogni giornata più efficace.
Come migliorare il sonno: consigli pratici e supporti naturali per dormire meglio
Dormire bene non è solo questione di fortuna o stanchezza: spesso dipende da abitudini sane e piccoli accorgimenti quotidiani. Se fai fatica ad addormentarti, ti svegli spesso durante la notte o ti senti stanco al risveglio, è il momento di prenderti cura del tuo sonno. Ecco alcuni consigli pratici per migliorarlo in modo naturale ed efficace.
1. Crea una routine serale rilassante
Il corpo ama la regolarità. Cerca di andare a dormire e svegliarti sempre alla stessa ora, anche nei weekend. Un rituale serale, come leggere un libro, ascoltare musica rilassante o fare una doccia calda, aiuta il cervello a “capire” che è ora di rallentare.
2. Limita la luce artificiale e gli schermi
La luce blu di smartphone, tablet e TV può disturbare la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Spegni gli schermi almeno 30 minuti prima di dormire e, se puoi, usa luci calde e soffuse in camera da letto.
3. Attenzione a caffè, alcol e cene pesanti
Evita stimolanti come il caffè nelle ore pomeridiane e limita l’alcol, che può disturbare il sonno profondo, occasionalmente anche il cioccolato fondente può avere lo stesso effetto. Anche una cena pesante o troppo vicina al momento di dormire può rallentare la digestione e disturbarti durante la notte.
4. Rilassa corpo e mente
Tecniche come la respirazione profonda o lo stretching dolce possono calmare il sistema nervoso e facilitare l’addormentamento. Basta anche solo qualche minuto per creare un effetto positivo come spalmarsi della crema o fare una skin care.
5. Prova integratori naturali per il sonno
Quando lo stress o i ritmi frenetici ostacolano il sonno, può essere utile un supporto naturale come la valeriana, la camomilla e la passiflora. Non consigliamo invece la famosa melatonina in quanto alcuni studi hanno dimostrato che un uso soprattutto prolungato può essere controproducente e inoltre molto spesso ha l’effetto indesiderato di procurare sonnolenza il giorno seguente.
La cosa migliore è favorire la nostra naturale produzione di melatonina con i consigli descritti sopra e un po’ d’impegno nell’instaurare una buona routine che porti l’organismo a regolarizzare il ritmo biologico di sonno-veglia.
Abbiamo provato personalmente Tranquil‑Eyes, un prodotto Nuturia, che è un integratore naturale formulato per migliorare la qualità del sonno, riducendo i tempi di addormentamento, diminuendo i risvegli notturni e favorendo un riposo più profondo e rigenerante .

Una curiosità molto interessante su questo prodotto è che il fondatore di Nuturia soffriva di insonnia grave, riuscendo a dormire appena un’ora per notte. Dopo aver consultato numerosi specialisti senza risultati e provato tutti gli integratori disponibili senza alcun beneficio, ha deciso di cercare da solo una soluzione. Dopo mesi di ricerca su PubMed e sperimentazione personale di 39 combinazioni diverse di vitamine, erbe e minerali, ha finalmente trovato una formula che funzionava davvero: Tranquil-Eyes™. Da allora, dorme regolarmente 8 ore per notte. Il passaparola tra amici, conoscenti e poi perfetti sconosciuti ha reso necessaria la produzione su più vasta scale e sosì è nata Nuturia®, dalla richiesta di integratori che funzionano davvero per risolvere il problema del buon sonno che in molti ricercano.
Sono così certi del loro prodotto che hanno una pratica di rimborso chiamata “Garanzia d’amore” che puoi scoprire sul sito! Abbiamo avuto anche un codice sconto per voi da applicare al momento dell’acquisto inserendo elisa-b, che vi darà 5€ di buono immediato e su qualsiasi ordine!
Provatelo e fateci avere i vostri feedback!

Grazie alla sua composizione pensata per il benessere del sonno, Tranquil‑Eyes è perfetto per chi vuole un riposo naturale e ristoratore, senza effetti di intontimento al mattino.
Dormire bene è una scelta
Fatta esclusione per i casi in cui un malessere fisico impedisca di dormire bene ed è quindi necessario approfondire con un medico, cambiare qualche abitudine e affidarsi, quando serve, a soluzioni naturali come Tranquill-eye, può fare davvero la differenza.
Dormire meglio significa vivere meglio, lavorare meglio, pensare con più chiarezza. E ricordalo: non c’è successo senza riposo.
Vuoi altri consigli per essere un imprenditore di successo? Il nostro blog affronta molti argomenti per accrescere le proprie conoscenze ad esempio sotto la sezione Learning, oppure Fintech o ancora sul Marketing.
Come dormire bene la notte?
Su come dormire bene la notte si possono dare diversi consigli, quando però le buone abitudini non bastano si può optare per integratori creati…
Come evitare i risvegli notturni?
Se vuoi avere consigli su come evitare i risvegli notturni leggi l’articolo e scopri i suggerimenti e un integratore formulato proprio per dormire bene.
Cosa succede se non dormi bene?
Se non dormi bene succede che il tuo cervello rallenta, sei più nervoso, prendi decisioni peggiori e il tuo corpo si stressa. Scopri nel dettaglio cosa succede davvero al tuo organismo senza sonno.
! Questo articolo contiene un link sponsorizzato: promuoviamo solo prodotti in linea con i nostri valori e utili per i nostri lettori.
Socia amministrativa di TrovAziende, professionista e autrice con una forte propensione verso l'organizzazione e la gestione imprenditoriale con precisione e metodo. Con esperienza in campi come le pubbliche relazioni, la creazione di contenuti e il marketing locale.
Ho provato Tranquil-Eyes ed devo dire che sono stupefatta dalla sua funzionalità : mi addormento senza problemi , riposo come quando ero una giovane ragazza (ho 58 anni ),ma la cosa incredibile è il fatto che non mi sveglio più durante la notte , neanche per andare in bagno .
M.C.